Buongiorno e buona domenica a tutto il gruppo. Vorrei segnalarvi L’Osteria del vino a Laterina. Siamo stati a cena ieri sera e siamo rimasti veramente soddisfatti. Prosecco offerto dalla casa, antipastone di crostini e affettati buonissimi, i crostini con olio tartufato. Crostone e ravioli al pecorino, patate e pop corn di maiale, particolari e buonissimi. Acqua, coca cola e caffè, anche questo offerto. 30€ totale. Ci va tornato assolutamente!
Giuliana Neri
vedi altra recensione Patrizio qui : link
Via Enrico Fermi, 11, Laterina ARTelefono:0575 894791
Archivio mensile:febbraio 2015
Caseificio Nonno Benito- Porticciolo-Bettolle (SI)
0577 623587
Tradizione e qualità
Salve a tutti! Ho il piacere di farvi un’altra segnalazione : da quando l’ho scoperto non lo lascio più!!!!
Quando sono in quel di Foiano non posso non andare a comprare la mozzarella di bufala da Nonno Benito, che è un caseificio non lontano dall’outlet, e precisamente a Bettolle-Bisciano tel 0577.623587.
Questo caseificio è gestito da persone del sud, ma che si approvigionano il latte in Maremma, e mozzarelle da 1 chilo a temperatura ambiente del Nonno Benito vi meraviglieranno, e poi stracciatella, ricotta di bufala, formaggi di vario tipo, con verdure, con tartuto, preparati per friggere, latte di bufala e chi più ne ha più ne metta.
In estate che c’è di meglio di una mozzarella? oggi ho visto una ricetta di Jamie Oliver mozzarella rotta con le mani, cucchiaiate di pesto, basilico, e una grattatita di scorza di limone.. interessante !!!!!
La Pazienza-Marcena-Arezzo
La Pazienza
- Marcena – Via Casentinese, 47
- TIPOLOGIA: Osteria/Trattoria, Pranzi Veloci
- CUCINA: Toscana
Trattoria Bar La Pazienza Alimentari Angiolini
- Telefono:
- 0575 362003
Carissimi tutti, volevo fare una recensione più accurata, ma va bene anche una semplice segnalazione. Si tratta del ristorante-trattoria La Pazienza di Marcena TEL 0575362003!!!!
E’ gestita da tre sorelle che negli anni l’hanno trasformata da alimentari-trattoria in un ristorante tipico, dove la genuinità e i sapori sono eccellenti, parlo dei ravioli, cannelloni,pasta al forno, polenta, arrosti al forno: la nana il coniglio,, non la solita grigliata, fegatelli incredibili,dolci fatti da loro!!!!
Per non parlare del gelato MERAVIGLIOSO che fanno d’estate.
Una delle sorelle si è dedicata egregiamente a questa arte.
Ecco Ministro il posto che spesso ci passi davanti. …… però la sera non fanno ristorante e quindi dovete andare a pranzo….
un bacione a tutti.
Il Cerro – Caprese Michelangelo- AR
Via Il Cerro, 120, 52033 Caprese Michelangelo AR
0575 793923
Se posso permettermi vorrei fare un attimo di pubblicità (anche se in teoria non ne avrebbe bisogno perché è sempre pieno!) ad un ristorante dove andiamo spesso il sabato sera.
Si chiama “il cerro” e si trova a caprese Michelangelo…lo voglio nominare per la loro onesta’ sia nei prezzi delle loro pietanze che per quelli dei vini che hanno in cantina!
È uno dei pochi posti dove,con una cifra Modica,siamo riusciti a mangiare bene ed a bere vini di una certa importanza!
Il menù di San Valentino è composto da :
antipastino misto caldo e freddo (crostini,affettati,tortino di tartufo e crostone ai funghi)
cappelle d’alpino al tartufo,
tagliatelle alla boscaiola,
tagliata,contorno,
dolce vino
caffè ed amari
alla modica cifra di 27€!
Le portate sono abbondanti ed è tutto fatto in casa!
Chenno Ristorante – Subbiano-AR
Pizzeria SANTACROCE – Arezzo-
Via Monte Grappa, 14, 52100 Arezzo AR 0575 080282 |
Per chi ama la pizza napoletana (alta) suggerisco Pizzeriasantacroce Arezzo zona Saione. Ci sono stata ieri sera e devo dire che la pizza e’ ottima.
Ci hanno fatto assaggiare anche dei taralli con mandorle e pepe e la pizza fritta che e’ una gioia x i golosi.
Altra bonta’ x me che non lo conoscevo il cornicione alla ricotta (bordo ripieno della pizza).
E se vi volete sdare dolcetti napoletani. Il locale e’ molto spartano, piccolo e senza particolare charme ma si mangia benissimo, il personale e’ cortese ed il clima familiare.
Buoni anche i prezzi. Insomma io mi sono trovata bene spero anche chi di voi andra’.
BRINDISI
Brindisi deriva dallo spagnolo brindis, mutuato dal tedesco bring dir’s, cioè “lo porto a te”, intendendo il saluto, espressione trasmessa dai lanzichenecchi alle truppe spagnole.
Esclamazioni tipiche:
Cin cin è l’esclamazione più comune in Italia all’atto del brindisi. Ha origini cinesi: deriva infatti da qǐng qǐng (请请; Wade-Giles: ch’ing ch’ing), che significa “prego, prego”, promosso nell’uso anche per la somiglianza onomatopeica con il suono prodotto dal battere due bicchieri tra loro. Usato tra i marinai di Canton come forma di saluto cordiale ma scherzoso, fu esportato nei porti europei.
Prosit è una parola latina significa “sia utile, faccia bene, giovi”, o anche “sia a favore”, terza persona singolare delcongiuntivo presente del verbo latino prōsum, prodes, prōfui, prodesse (“giovare”, “essere di vantaggio”). È utilizzata come esclamazione all’atto del brindisi. La parola è usata anche in campo liturgico al rientro in sacrestia, dopo la conclusione dellaMessa, dai ministranti verso il celebrante, il quale risponde con “Deo gratias vobis quoque“.
Nelle altre lingue
- afrikaans: gesondheid.
- albanese: gëzuar.
- armeno: genatzt.
- azero: afiyæt oslun.
- bulgaro: наздраве (nazdrave).
- cantonese: gom bui.
- ceco: na zdraví.
- coreano: konbae (più raro: chukbae).
- croato: živjeli.
- danese: skål.
- ebraico: l’chaim.
- egiziano (arabo): fee sihetak,bisochtak.
- esperanto: je via sano.
- estone: tervist.
- finlandese: kippis.
- francese: santé, tchin tchin.
- gaelico: slangiva.
- georgiano: vakhtanguri.
- giapponese: kanpai.
- greco: στην υγειά σου/σας (stín ygeiá sou/sas); Εις υγείαν! (eis ygeían)
- groenlandese: kassutta, imeqatigiitta.
- hawaiano: okole maluna.
- hindi: pro.
- inglese: cheers.
- irlandese: sláinte.
- islandese: skál.
- lettone: uz veselibu.
- libanese (arabo): kessak.
- lituano: į sveikatą.
- mandarino: yung sing, gan bei.
- malayalam: adi aliya.
- macedone: na zdravje.
- norvegese: skål.
- olandese: proost, gezondheid.
- polacco: na zdrowie.
- portoghese: saúde.
- rumena: pentru sanatate, noroc.
- russo: ваше здоровье (vaše zdorov’e).
- scozzese: slainte.
- siriano (arabo): kasak.
- slovacco: na zdravie.
- somalo: auguryo.
- spagnolo: salud.
- svedese: skål.
- swahili: maisha marefu.
- tedesco: Prost, zum Wohl.
- tagalog: tagay, kampay.
- turco: şerefe.
- ucraino: будьмо (budmo).
- ungherese: kedves egeszségedre.
FONTE : l’articolo completo su link Wikipedia